Lavora con noi
La ricerca di competenze e professionalità, e quindi nuovi talenti
La costante esigenza di inserire risorse su cui investire per assicurare lo sviluppo dell’azienda.
I principali canali di reclutamento sono candidature spontanee, proposte via fax o tramite posta, e le relazioni con prestigiosi Enti Universitari e Scuole di Specializzazione.
Centrale del Latte di Roma si avvale anche di stage, della durata di circa sei mesi, per i neolaureati che desiderano avere un primo contatto con il mondo del lavoro e fare quindi una significativa esperienza sul campo.
Percorsi professionali
Nella gestione e sviluppo delle Risorse Umane è centrale il sistema di Valutazione delle Prestazioni, perchè costituisce il presupposto essenziale per l’attribuzione di incarichi di maggiore responsabilità all’interno dell’azienda, e per percorsi di carriera.
L’aggiornamento e la crescita professionale di ogni elemento vengono gestite da iniziative di mobilità interna (job rotation) o di formazione specifica ed istituzionale.
La costante esigenza di inserire risorse su cui investire per assicurare lo sviluppo dell’azienda.
I principali canali di reclutamento sono candidature spontanee, proposte via fax o tramite posta, e le relazioni con prestigiosi Enti Universitari e Scuole di Specializzazione.
Centrale del Latte di Roma si avvale anche di stage, della durata di circa sei mesi, per i neolaureati che desiderano avere un primo contatto con il mondo del lavoro e fare quindi una significativa esperienza sul campo.
Percorsi professionali
Nella gestione e sviluppo delle Risorse Umane è centrale il sistema di Valutazione delle Prestazioni, perchè costituisce il presupposto essenziale per l’attribuzione di incarichi di maggiore responsabilità all’interno dell’azienda, e per percorsi di carriera.
L’aggiornamento e la crescita professionale di ogni elemento vengono gestite da iniziative di mobilità interna (job rotation) o di formazione specifica ed istituzionale.