Centrale del Latte di Roma
Policy Aziendale

Considerate le esigenze dei clienti e il crescente livello di competizione nei mercati, la Direzione Generale della Centrale del Latte di Roma SpA, facendo proprie le Politiche del Gruppo Lactalis e Parmalat, intende consolidare e sviluppare la posizione dell’Azienda, perseguendo un continuo miglioramento delle performance attraverso l’attenzione agli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse, la snellezza dei processi e la capacità di porre in rilievo l’Essere Umano e la sua salute e sicurezza.
Poiché il successo si misura sulla capacità di soddisfare appieno le esigenze di clienti e consumatori, dobbiamo mantenere un modus operandi efficace ed efficiente, flessibile e competitivo, orientato alla loro soddisfazione.
Con questa dichiarazione, impegnativa per tutto il Personale e comunicata ad ogni addetto mediante l’affissione nei locali dell’azienda e la pubblicazione nella intranet aziendale, la Direzione Generale enuncia quindi il suo impegno e i suoi obiettivi.
Centrale del Latte di Roma SpA si propone di fornire al consumatore prodotti finiti:
- conformi alle aspettative di clienti e consumatori;
- competitivi per qualità;
- competitivi per livello di servizio alla clientela;
in una logica di continuo miglioramento e in linea con il valore dei suoi marchi.
Gli elevati standard di sicurezza alimentare e qualità garantiscono a clienti e consumatori che i prodotti realizzati da Centrale del Latte di Roma SpA sono sicuri per il consumo umano e rintracciabili in ogni fase della filiera, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia.
Centrale del Latte di Roma SpA è impegnata a garantire ai propri dipendenti e collaboratori ambienti di lavoro idonei a salvaguardarne la salute, la sicurezza e l’integrità fisica, promuovendo una partecipazione attiva e responsabile mediante attività di sensibilizzazione, formazione e informazione di tutti gli attori interni ed esterni.
Centrale del Latte di Roma SpA, riconoscendo il valore primario delle Risorse Umane, non consente alcuna forma di discriminazione relativa a differenze di genere, razza, religione, appartenenza politica o provenienza geografica, nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori.
Centrale del Latte di Roma SpA garantisce il rispetto delle pari opportunità e attribuisce primaria rilevanza alla tutela dei minori e alla repressione di qualsiasi sfruttamento posto in essere nei confronti degli stessi.
Infine Centrale del Latte di Roma SpA si impegna a esercitare le proprie attività nel pieno rispetto delle normative vigenti, nonché dei requisiti adottati volontariamente.
A tal fine presta particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, mirando alla maggiore differenziazione possibile e all’abbattimento della produzione degli stessi e, ove possibile, all’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale e/o alla produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e con impianti di produzione in loco.
Centrale del latte di Roma è impegnata altresì a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e la tutela dell’Ambiente non solo per i propri Dipendenti, ma anche per la totalità degli stakeholder, intervenendo secondo il grado di prossimità e coinvolgimento degli stessi.
Centrale del Latte di Roma SpA persegue i propri obiettivi attraverso:
- l’applicazione di un Sistema di Gestione Aziendale che definisce gli standard operativi e fornisce gli strumenti e la metodologia da attuare per gestire e risolvere le eventuali problematiche, in un’ottica di miglioramento continuo;
- continue azioni di miglioramento che consentano di ridurre i costi aggiuntivi e gli sprechi della “Non Qualità”;
- il controllo dei processi produttivi, tramite un’approfondita analisi dei pericoli e valutazione dei rischi e l’adozione di misure preventive e di controllo;
- la definizione di regole igienico-comportamentali rivolte a dipendenti, fornitori esterni e visitatori;
- la pianificazione e il monitoraggio dei processi commerciali e di sviluppo dei prodotti/servizi, per i quali definisce le caratteristiche igienico-sanitarie, qualitative, di tracciabilità del prodotto e del servizio atteso dal cliente, garantendone il pieno rispetto;
- la qualifica dei fornitori, per gli aspetti di Qualità, Sicurezza Alimentare, Salute e Sicurezza sul Lavoro e tutela dell’Ambiente;
- la formazione di tutti i dipendenti, finalizzata a orientare la consapevolezza, la competenza e l’azione di ogni persona verso gli obiettivi fissati;
- la corretta gestione degli ambienti di lavoro, che debbono essere tali da garantire la prevenzione di infortuni o incidenti che possano compromettere l’incolumità delle persone e quella dell’Ambiente;
- la promozione di rapporti trasparenti e collaborativi con gli Enti pubblici, i soggetti privati e le comunità locali con i quali l’Azienda viene a contatto.
Il monitoraggio annuale degli indicatori consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati.